L’ assessore Sammartino lo definisce: “ un traguardo che costituisce motivo di grande soddisfazione perché consentirà ai proprietari di tantissime piccole imbarcazioni di poter partecipare alla campagna di quest’anno”.
Un vero e proprio momento di svolta per la pesca del tonno rosso in Sicilia: per la prima volta, con decreto del 19 aprile, il ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha riconosciuto le quote per la piccola pesca costiera nell’ambito della campagna 2023.
All’Isola sono state assegnate 295 tonnellate di pescato, quota che si aggiunge a quelle già fissate per la pesca a circuizione, per il sistema del “palangaro” e a quella prevista per la tonnara fissa di Favignana.
Gli antichi borghi dei pescatori sono oggi tra le più rinomate e affascinanti località turistiche del litorale campano. Dove fare bagni di mare, sole e cibo e ricaricarsi di vitamina D e buonumore.
Nel testo al momento non figurano materie legate al food&wine. La bozza del ddl prevede anche un bollino per i ristoranti italiani all’estero e una giornata dedicata al Made in Italy
Solo tre ingredienti: tuorli d’uovo, zucchero e burro. Poi c'è chi ci mette il marsala, chi fa una versione più cremosa, chi più dura. Sono i biscotti di zabaione che a San Giovanni in Persiceto si chiamano Africanetti. Tutta la loro storia.