Autore: Attilio Borda Bossana
Dieci anni fa, nel 2010, con la scomparsa di Pippo Nunnari, si chiudeva anche dal punto di vista umano, un ciclo storico nel settore della ristorazione di Messina, legato allo sviluppo economico della città,...
La Sicilia ha una nuova Denominazione di Origine Protetta: è il Cappero delle Isole Eolie che sulla Gazzetta ufficiale Europea (GUUE L 144 del 07/05/2020) è stato registrato come prodotto DOP appartenente alla classe...
Il clima di caccia all’untore, di manzoniana memoria, riporta alle cronache odierne il caso della cuoca irlandese, Mary Mallon, naturalizzata statunitense, nota anche come Typhoid Mary nata nel 1869 che trascorse in quarantena forzata venticinque dei suoi 68 anni. Fu al centro delle cronache giornalistiche e...
Messina ha avuto con la gastronomia un afflato socio-antropologico che già nel settecento si manifestava con l’esistenza della Confraternita dei Cuochi e Pasticceri, che aveva come riferimento liturgico, la chiesa dedicata a San Nicolo...
Il 2019 sé stato l’anno della “pasta innovation” che ha registrato per i pastifici italiani maggiori investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo; quella integrale ad esempio, ha visto così salire del 18 per cento...
La tavola s’identifica come luogo simbolico; spazio di comunicazione, sito fisico di scambio, comunione, spesso anche percezione della propria solitudine.Cibarsi ritma il tempo, la giornata, la settimana lavorativa e il weekend; mangiare celebra i...