Il conservatorio musicale Angelo Corelli non si arrende alla pandemia ed anzi rilancia. Diventa casa editrice e programma per marzo una stagione musicale in streaming e attende l’estate per le esibizioni in pubblico.
Dei progetti e del futuro del Conservatorio abbiamo parlato con Giuseppe Ministeri, presidente di questa antichissima istituzione che vanta tra i suoi diplomati degli ultimi anni accademici persino un novantenne e tra i rappresentanti degli studenti una cinquantenne.
“La voglia di cibarsi di arte e cultura non passa mai. Non ha età. Da noi vengono studenti di ogni età. Tutti animati da una grande voglia di imparare, di suonare, di fare spettacolo”.
Quando vi ha danneggiato la pandemia?
“Dal punto di vista economico non ci ha danneggiato. Ha danneggiato, così come ha fatto con tutti gli atenei, dal punto di vista didattico, gli studenti. Poi su di noi che ci nutriamo di esibizioni, di prove di gruppo, può immaginare quanto abbia pesato…”
Però non vi arrendete…
“No. Questo virus ci ha insegnato a cambiare pelle. A fare anche dell’altro. E allora prima di tutto siamo diventati casa editrice. Abbiamo avviato una collaborazione con Rubettino editore. Pubblicheremo, tesi volumi storici, racconti. E poi cominceremo a produrre spettacoli e concerti in streaming. A partire da marzo saremo in rete e probabilmente sulle emittenti private”.
Quanti studenti avete?
“Abbiamo ogni anno tra i 750 e gli 800 studenti. Per entrare ai nostri corsi c’è sempre molta richiesta. Vanno fortissimo i corsi Jazz. Abbiamo 100 docenti. Tutti di alto livello. Speriamo di tornare presto in presenza e di poter dar vita a spettacoli dal vivo. Abbiamo una sala molto ampia. Ma vogliamo esibirci in pubblico. La nostra attuale sede sul Viale Gazzi ci dà modo di espletare tutta la nostra attività comodamente. Inizieremo parzialmente con le elezioni in presenza. Incrociamo le dita sperando di poter presto tornare ad esibirci come abbiamo fatto al Marina del Nettuno qualche mese fa. E allora aspettiamo con fiducia l’estate…”
Giornalista professionista, è redattore dell' emittente televisiva Rtp dove
conduce ogni venerdì sera il talk Scirocco. Sull' emittente radiofonica
Antenna dello Stretto che fa parte dello stesso gruppo editoriale conduce
ogni giovedì pomeriggio assieme ad Antonella Romeo Anteprima Scirocco.
E' corrispondente dell' emittente regionale Tgs e collabora con il
quotidiano "Gazzetta Del Sud".
La serie-evento in tv " Il Conte di Montecristo" riporta l’attenzione sul grande romanziere Alexandre Dumas. Che è stato anche un gran cultore della buona tavola e un mangiatore formidabile
Negli ultimi anni la Valtènesi è venuta alla ribalta grazie a rosati di gran livello. Ma da questa zona a ridosso del Lago di Garda provengono anche rossi molto interessanti, leggeri e fragranti. A uno di questi abbiamo assegnato il Premio Qualità Prezzo Regionale.
La tendenza ad alternare bevande alcoliche e no alcol nella stessa occasione di consumo è, secondo l'ultimo report di Diageo, uno dei fenomeni che prenderà piede nel 2025
Nasce il Consorzio Produttori Oli FVG che produce un olio di eccellenza nell'angolo più a Nord-est del Paese. Grazie all'innovazione tecnologica, ma anche al cambiamento climatico