Fondi per quasi 5,3 milioni di euro sono stati stanziati dall’assessorato regionale dell’Agricoltura per l’internazionalizzazione e la valorizzazione sui mercati extra-europei dei vini di Sicilia.
«Una misura molto attesa da tutto il comparto vitivinicolo della regione – commenta l’assessore Luca Sammartino – che abbiamo sbloccato in tempi record. La grande varietà dell’enologia siciliana rappresenta oggi un altissimo valore aggiunto. Non esiste al mondo una terra del vino dove si vendemmia da luglio a novembre e dove, da Occidente a Oriente, dall’estrema punta a Ovest, Pantelleria, a quella Est, lo stretto di Messina, si concentrano differenti tipologie di coltivazioni. Territori con una straordinaria vocazione vitivinicola, di lunga storicità e con una forte relazione tra produzioni enologiche, cultura, tradizioni e paesaggio».
Nove i progetti ammessi nella graduatoria “Ocm Vino” di prossima pubblicazione sul sito dell’assessorato e sul portale istituzionale della Regione Siciliana, per un importo complessivo di 5.273.094 euro, pari al 50 per cento della spesa complessiva di progetto.
«È nostra ferma intenzione – conclude Sammartino – continuare a sostenere e promuovere concretamente tutte le produzioni di qualità agroalimentari (Dop, Igp, Biologico) che rappresentano un elemento strategico per la nostra economia”.
La Premier, negli Stati Uniti per 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, quando si è fatta ora di cena ha scelto Ribalta, ristorante italiano, da diversi anni tre spicchi per la guida Top Italian Restaurants del Gambero Rosso
Esce in libreria e in edicola Bar d’italia 2024, la guida di Gambero Rosso dedicata al locale più amato dagli italiani. Ecco i premiati e le novità di quest’anno.
I puristi consigliano un gusto alla volta, rigorosamente in coppetta. Il nostro suggerimento (sempre se non siete gli ispettori della guida Gelaterie d'Italia) è di gustarvi un gelato in relax, lasciandovi andare all'abbinamento preferito. E se nella combo volete aggiungere la panna montata, beh sentitevi (quasi) liberi.
È la storia di Forno Biancuccia a Catania e della creatrice Valeria Messina che dopo essere rientrata nella sua Catania per amore decide di lasciare il mestiere di avvocato per mettersi a fare il pane.