Il team Bluefin Tuna Ecology at Risk, è vincitore della Sprint Generation Challenge, composto dal messinese Salvatore Tartaglia, Alma Eliza Shiamtani, Diego Eduardo Hernandez Santa Maria e Chen Zhenhao
La Sprint Generation Challenge, il “confronto e sfida tra cervelli” lanciato dal Comitato Organizzatore nel 2022 con il coinvolgimento attivo delle 4 Università Piemontesi (l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e l’Università di Scienze Gastronomiche) si è conclusa con la premiazione.
Primo classificato il team,composto interamente da studenti e studentesse del secondo anno della Laurea Magistrale di Architecture for Sustainability del Politecnico,BLUEFIN TUNA ECOLOGY AT RISK, un team anche multiculturale, che ha fatto di questa diversità la sua carta vincente: Salvatore Tartaglia, Alma Eliza Shiamtani proveniente da Cipro, Diego Eduardo Hernandez Santa Maria originario del Messico e Chen Zhenhao dalla Cina hanno presentato uno studio sul rischio di estinzione della specie di tonno pinna azzurra e una serie e di proposte per evitare questo danno ecologico. A loro è andato un premio di 40.000 euro finanziato (così come il secondo e terzo premio) dalla Camera di commercio.
Ultima Generazione occupa il ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele per denunciare le disuguaglianze economiche. Sit-in, striscioni e un appello allo chef: “Offra pasti gratuiti ogni giovedì”
Il Verdicchio è riuscito a fare i conti con un passato complicato e oggi si presenta sul palcoscenico dei bianchi italiani con un ruolo da protagonista. Qui ci concentriamo sui Castelli di Jesi premiati con i Tre Bicchieri.
Intanto il ministro degli Esteri punta a diversificare i mercati: venerdì la presentazione di un piano su possibili sbocchi alternativi per il made in Italy
"Se tutti entrassero nei fottuti caffè o ristoranti e ordinassero solo una tazza di caffè e si sedessero lì per tre ore, i locali chiuderebbero". Fa discutere la posizione dell'esuberante Hugh Corcoran