Due messinesi emigrati a Bolzano fondano un gruppo per non dimenticare i sapori della loro terra. Tra raduni, ricette e pacchi di prodotti tipici i “Sudtirolesi del Sud” sono oltre quattromila.
Nasce per scherzo, per quella solidarietà naturale che nasce tra gli emigrati che si ritrovano al Nord o all’estero e diventa una comunità social con ben 4000 iscritti.
Il gruppo chiuso facebook “Sudtirolesi del Sud” ha come obiettivo primario aiutare tutti coloro che sono lontani dai prodotti enogastronomici della propria terra ad ottenerli.Ma. strada facendo, è diventata una sorta di società di mutuo soccorso per ogni genere di necessità: Dall’oculista al meccanico. I sudtirolesi del sud si scambiano qualsiasi tipo di informazione ma quello che più preme sono i prodotti culinari.
A fondare questa sorta di Ellis Island virtuale, dove sbarcano i nuovi emigrati ma anche coloro che risiedono al nord da molto tempo, sono stati: Felice Espro, giornalista e funzionario del Cna e Luca Crisafalli, avvocato e membro della commissione paritetica Stato-Provincia per le norme sull’autonomia, originario di Santa Teresa.
Il loro sogno? Un volo Bolzano- Catania a costo di portare avanti battaglie politiche. Ma intanto il gruppo si consola con le derrate che arrivano dal sud.
A bussare alle porte del gruppo social, fornitori di tutto il sud: dai siciliani che propongono ricotta, cannoli o il ricercatissimo formato di pasta margherita ai pugliesi che propongono formaggi e orecchiette. Si mettono assieme le ordinazioni e un camioncino fa un unico viaggio portando tutto a Bolzano e in provincia. I due in passato, adesso con il coronavirus è tutto più difficile, hanno organizzato anche due raduni. E in questo caso hanno dato sfogo ad ogni voglia: Dagli arancini, alla pasta al forno, alla parmigiana di melanzane.
La Premier, negli Stati Uniti per 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, quando si è fatta ora di cena ha scelto Ribalta, ristorante italiano, da diversi anni tre spicchi per la guida Top Italian Restaurants del Gambero Rosso
Esce in libreria e in edicola Bar d’italia 2024, la guida di Gambero Rosso dedicata al locale più amato dagli italiani. Ecco i premiati e le novità di quest’anno.
I puristi consigliano un gusto alla volta, rigorosamente in coppetta. Il nostro suggerimento (sempre se non siete gli ispettori della guida Gelaterie d'Italia) è di gustarvi un gelato in relax, lasciandovi andare all'abbinamento preferito. E se nella combo volete aggiungere la panna montata, beh sentitevi (quasi) liberi.
È la storia di Forno Biancuccia a Catania e della creatrice Valeria Messina che dopo essere rientrata nella sua Catania per amore decide di lasciare il mestiere di avvocato per mettersi a fare il pane.