Un altro bando, dopo quello di tre milioni, per migliorare le apparecchiature di produzione a bordo delle imbarcazioni di servizio destinato alle aziende ittiche siciliane.
Altri dodici milioni di euro dalla Regione Siciliana per promuovere la competitività delle attività di acquacoltura sostenibile. Un altro bando, dopo quello di tre milioni pubblicato qualche giorno fa sugli investimenti sulla sicurezza per migliorare le apparecchiature di produzione a bordo delle imbarcazioni di servizio, sempre a cura del dipartimento regionale della Pesca Mediterranea destinato alle aziende ittiche siciliane.
Questo secondo bando contribuisce all’attuazione dell’Azione 5 “Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura ” del Pn Feampa (Programma nazionale Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura) 2021-2027 che prevede il rafforzamento della competitività della produzione e la sostenibilità delle attività sotto il profilo ambientale nel lungo termine.
«Il governo della Regione è al fianco del settore della pesca con fatti concreti per rendere sempre più competitive e al passo con i tempi le nostre aziende», dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo.
Ogni progetto approvato potrà essere finanziato con un massimo di 4 milioni di euro. Il termine ultimo per presentare le domande è di novanta giorni a decorrere dalla data di pubblicazione dell’estratto del bando sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.
I dieci anni di Trippa, la trattoria più famosa di Milano (e forse d'Italia). Un locale mitico, desideratissimo e influente. Dove in tanti hanno mangiato e in tantissimi ancora sperano di farlo
Se non conosci l’arroz de pato devi fare un viaggio nella tradizione gastronomica portoghese, ma soprattutto sederti ai tavoli di O Velho Eurico, tra i vicoli del quartiere più suggestivo di Lisbona
Tra un red carpet e una terrazza vista mare, Taormina conferma il suo posto d’onore tra le mete più affascinanti del Mediterraneo. E mentre si alza il sipario del Taormina Book Festival, noi vi portiamo nei luoghi culinari da non perdere