L’importo destinato al recupero della Città del Ragazzo ammonta a complessivi euro 55.660.266,00.
Si tratta di fondi PNRR destinati a progetti finalizzati alla rigenerazione di aree ed edifici pubblici da adibire ad attività di servizi sociali e inclusione sociale
Si è concluso mercoledì scorso, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, il workshop dedicato alla presentazione e coprogettazione dell’intervento di rigenerazione urbana del compendio “Città del Ragazzo” di Gravitelli da destinare a finalità di inclusione sociale, nell’ambito del progetto “Dopo di Noi”.
All’incontro hanno partecipato il Sindaco Metropolitano di Messina, dott. Federico Basile, il Vice Sindaco di Messina, Salvatore Mondello, il Direttore Generale del Comune di Messina ed Esperto per le “Attività di pianificazione strategica degli interventi nell’ambito del PNRR e dei Fondi extrabilancio della Città Metropolitana di Messina” Salvo Puccio, i Dirigenti Biagio Privitera e arch. Roberto Siracusano, il RUP ing. Giacomo Russo, l’Università degli Studi di Messina, l’ASP di Messina, le Associazioni che hanno aderito all’avviso di manifestazione di interesse emanato dalla Città Metropolitana di Messina e i rappresentanti del raggruppamento di imprese che sono impegnati nella elaborazione del progetto esecutivo.
Il confronto per condividere e contribuire a quanto previsto dalla compagine progettuale aggiudicataria.
L’importo destinato al recupero della Città del Ragazzo ammonta a complessivi euro 55.660.266,00.
Si tratta di fondi PNRR destinati a progetti finalizzati alla rigenerazione di aree ed edifici pubblici da adibire ad attività di servizi sociali e inclusione sociale, o per finalità di fruizione turistica e culturale di risorse artistiche, paesaggistiche e ambientali.
L’indirizzo di Carmine Esposito è un punto di riferimento sicuro: pizze classiche rivisitate con ingredienti selezionati, impasto leggero e una storia familiare che parte dalla bisnonna Carmela
A Montalto, in provincia di Modena, una scuola elementare chiusa da vent’anni è rinata come luogo di convivialità, con le classi che hanno ancora le lavagne e i banchi
La tavola sta cambiando: meno fame, più assaggi, porzioni su misura. Ma cosa succederà quando sarà la chimica e non l’appetito a decidere cosa mettiamo nel piatto?