SICILY FOOD VIBES DAL 29 AL 31 AGOSTO A GIOIOSA MAREA CON L’ACCADEMIA DELLA CUCINA

Un weekend di incontri e cucina per il dodicesimo evento dell’iniziativa “Sicilia – Regione Europea della Gastronomia 2025” apertasi a maggio scorso con l’avvio del calendario di appuntamenti che accompagneranno la Sicilia nel suo anno da Regione Europea della Gastronomia.
Numerose saranno le attività che animeranno a Gioiosa Marea i tre giorni della manifestazione fino alla sera di domenica 31.
Dai laboratori didattici sui dolci tipici del territorio, ispirati alla maschera tradizionale del Murgo, alle Masterclass sul tonno sottolio in collaborazione con il Dse Fic Sicilia e l’Unione Regionale Cuochi Siciliani. Per proseguire con numerosi Cooking Show in cui chef d’eccellenza presenteranno molteplici piatti realizzati con prodotti tipici del territorio.
La manifestazione si aprirà venerdì 29 agosto alle ore 20 con gli interventi delle autorità locali e regionali cui seguiranno laboratori didattici sui dolci tipici ispirati alla maschera tradizionale del Murgo, masterclass e degustazione sul tonno sott’olio affumicato in collaborazione con Dse Fic Sicilia e l’Unione Regionali Cuochi Siciliani e due cooking show con gli chef Paolo Romeo sull’arancino al cucchiaio e Antonio Calabrese sul tema Armonia dei Nebrodi.
Nell’ambito degli appuntamenti sabato 30 agosto, alle ore 19 nella piazza antistante il Municipio, la Delegazione di Messina dell’Accademia Italiana della Cucina proporrà un “talk” moderato dal Delegato Attilio Borda Bossana, sul tema Sapere e sapori: un viaggio tra salute, cultura ed identità siciliana cui parteciperanno gli Accademici: prof. Giuseppe Bisignano (Le acque minerali nell’alimentazione); prof.ssa Luciana Caminiti (I giardini delle zagare); prof. Renato Palmeri ( La dieta Mediterranea alleata antitumorale); prof. Salvatore Ragusa (La flora regionale a potenziale interesse nutraceutico); prof. Giovanni Randazzo (I cambiamenti climatici, la sostenibilità ambientale ed il futuro delle specie autoctone in Sicilia); dott.ssa Peg Strano (La cucina per nuove opportunità̀ lavorative e di inclusione sociale ); prof. Francesco Trimarchi (Salute, peso e sovrappeso fra I Malavoglia e Mastro don Gesualdo); dott. Giuseppe Turiano (Il cibo sacro nel tempo delle feste in Sicilia).
ll Sicily Food Vibes approda nella cornice della cittadina tirrenica, straordinario angolo di Sicilia, tra mare e terra, per la scoperta della tradizione gastronomica siciliana, della cucina locale, ricca di sapori intensi e autentici, con una varietà di piatti icone del food made in Sicily, come il pesce spada alla messinese, la pignolata, il tradizionale pituni, oltre alle straordinarie granite artigianali. Il poeta Lucio Piccolo di Calanovella, che di questi luoghi scelse di farne dimora, richiama il termine “sicilitudine” che esprime “un sogno che continua anche a occhi aperti” in cui “la cucina siciliana, con i suoi sapori intensi e autentici, può essere considerata un riflesso di questa terra ricca di contrasti come parte dell’anima di ogni siciliano”.
Le conclusioni della tappa di Giosa Marea, saranno affidate domenica 31 alle ore 21 allo chef Giacomo Caravello con cooking show con il piatto Hummus, panna acida, senape e nasturzio.
Il riconoscimento della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025 non è solo una celebrazione della sua cucina, ma un’occasione concreta per un rinnovato legame tra due settori strategici, l’agricoltura e il turismo. Il programma varato dagli Assessorati regionali all’Agricoltura ed al Turismo proseguirà sino ad ottobre con un viaggio lungo i sentieri del gusto con gli appuntamenti a Modica, Gela, Marzamemi, Randazzo, Menfi, Palazzolo Acreide e Cefalù.