La popolarità siciliana ed i buoni sapori si incontreranno anche quest’estate, nell’antico borgo collinare di Gesso a Messina. Si è svolta il sedici agosto, a partire dalle 18, la piazza di S.Antonio Abate, diventerà la suggestiva cornice per la 7a “Rassegna popolare ibbisota” con l’attesissima”Sagra del cannolo e la Sfilata dei carretti siciliani”. Una manifestazione dal successo ormai consolidato, con una media di quattromila visitatori provenienti anche dalla provincia e da varie località della Sicilia, per una lunga serata di festa tra cultura, spettacolo, arte e tante dolci prelibatezze sicule che verranno preparate in tempo reale da un centinaio di ristoratori, pasticceri, gastronomi vari, maestri birrai. A promuovere la rassegna, diventata in pochi anni un evento di punta del ferragosto messinese, con importanti richiami turistici, i giovani dell’associazione onlus di Gesso, formata dal presidente Natale Puliafito e dai consiglieri Giovanni Arnao, Salvo Grosso e Giuseppe De Francesco in sinergia con l’associazione “Duciezio” dei pasticceri Lillo Freni, Rosario Zappalà e Colosi Soccorso che realizzeranno in diretta una mega torta di centocinquanta chili con gusto a sorpresa. Il re della serata sarà il ” cannolo siciliano” che verrà presentato in quattro diverse varianti: ricotta e cioccolato gianduia, pistacchio e da quest’anno anche alla crema “ibbisota”, un’invenzione inventata per l’occasione con un’amalgama di ricotta, amarene, noci e miele. “Una expo della sicilianità – spiegano gli organizzatori – per celebrare la nostra terra con le sue tradizioni agro alimentari e gastronomiche spesso dimenticate o sconosciute alle nuove generazioni”. Tra le attrazioni ” A’ lapa chi rusti”, ideata da Enrico Munafò di Castroreale e disegnata da Stefania Sottile che si é ispirata ai carretti siciliani, per ottimi panini gourmet farciti di salsiccia cotta alla brace ma senza carbonella, quindi senza grassi combusti.
Giornalista pubblicista, collabora da lungo tempo con il "Giornale di Sicilia".
In passato ha lavorato con "L'altro Giornale", supplemento del
bisettimanale "Affari", il mensile di cultura e informazione "Radar" di cui é
stata capo redattore, la rivista di attualità "Cronaca Vera", alcuni bimestrali
e settimanali . Nel tempo libero si diletta a scrivere poesie e racconti di
storie vere. Messinese doc, le piace mangiare bene ma ama anche
cucinare.
La Premier, negli Stati Uniti per 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, quando si è fatta ora di cena ha scelto Ribalta, ristorante italiano, da diversi anni tre spicchi per la guida Top Italian Restaurants del Gambero Rosso
Esce in libreria e in edicola Bar d’italia 2024, la guida di Gambero Rosso dedicata al locale più amato dagli italiani. Ecco i premiati e le novità di quest’anno.
I puristi consigliano un gusto alla volta, rigorosamente in coppetta. Il nostro suggerimento (sempre se non siete gli ispettori della guida Gelaterie d'Italia) è di gustarvi un gelato in relax, lasciandovi andare all'abbinamento preferito. E se nella combo volete aggiungere la panna montata, beh sentitevi (quasi) liberi.
È la storia di Forno Biancuccia a Catania e della creatrice Valeria Messina che dopo essere rientrata nella sua Catania per amore decide di lasciare il mestiere di avvocato per mettersi a fare il pane.