Le adesioni sono aperte agli istituti scolastici e vanno effettuate entro il 16 gennaio 2023.
Gli studenti possano produrre fiabe, racconti, poesie, illustrazioni, prodotti multimediali su
Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership.
È partita la fase di raccolta delle adesioni alla nuova edizione del concorso “Il libro siamo noi” promosso dal Centro Servizi per il Volontariato di Messina. Destinatari sono i bambini e i ragazzi che frequentano le scuole dell’infanzia, le scuole primaria e secondaria di primo grado e le scuole secondarie di secondo grado della Città Metropolitana di Messina.
L’obiettivo – spiega il CESV Messina – è quello di promuovere le pratiche del volontariato e della solidarietà e di sostenere l’azione di sensibilizzazione svolta dalle scuole sugli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, attraverso l’approfondimento delle cinque macroaree Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership.
“NOI, parte della soluzione” è il tema posto quest’anno al centro delle iniziative e dei lavori curati dagli studenti. Il concorso prevede infatti una fase creativa in cui i giovani studenti possano, dopo un percorso che li vede protagonisti, produrre fiabe, racconti, poesie, illustrazioni, prodotti multimediali. Gli elaborati dovranno essere presentati entro il 24 marzo.
La commissione che stilerà la graduatoria di merito sarà composta da cinque membri scelti tra persone rappresentative del mondo della scuola, del volontariato, del mondo artistico e letterario. Ad ogni partecipante sarà consegnato un attestato di partecipazione. I vincitori saranno premiati con il dono di libri attinenti i temi del concorso.
La conclusione del percorso, che come sempre vedrà la realizzazione anche di momenti di approfondimento, è prevista per i mesi di aprile e maggio quando si terranno anche le premiazioni.
Si può partecipare compilando il modulo online disponibile al link: https://forms.gle/Ao9zYLK3jTdYRPft6.
Mezzocammino, un quartiere di periferia nato negli anni Duemila, nasconde un grande ristorante guidato da una famiglia italo-giapponese. Il sushi perfetto, i fritti straordinari e gyoza degni di un viaggio ad est
Giù giù in fondo a via Laurentina, in mezzo alla campagna silenziosa di Trigoria, una tavola genuina e senza fronzoli che vale il viaggio (anche con la famiglia)
Segna la fine dell'inverno e l'inizio primavera ed è il piatto "cult" del Primo Maggio nella provincia teramana. Ecco le Virtù e i migliori ristoranti e trattorie dove si preparano per la Festa dei Lavoratori