Settimana densa di eventi a San Filippo del Mela nell’ambito del progetto “La valle del Gusto” con un programma fitto di eventi. Oggi in piazza anche i grani antichi con ristoratori e Slow Food. Domani la piantumazione di melograni.
I laboratori didattici, innanzitutto, a cura della Condotta Slow Food Peloritani Tirrenici e rivolti agli studenti del locale Istituto Comprensivo. In vetrina i formaggi, nel corso del quale i bambini hanno avuto modo di apprendere le fasi di realizzazione della ricotta e della tuma, imparando a riconoscere odori e sapori. Particolarmente gradito il momento della degustazione, che si è arricchita anche grazie all’accostamento con il miele e all’assaggio della “granita di ricotta”.
“Il progetto “La Valle del Gusto” nasce dalla volontà di riappropriarci dei nostri territori e di tutto ciò che producono. L’adesione entusiasta dei bambini – spiega Matt Dragà, presidente della Pro Loco San Filippo del Mela – conferma in noi la convinzione che questa è la strada giusta da percorrereper rafforzare il concetto di comunità e di sostenibilità.”
Ieri il convegno dal titolo “Biodiversità nella Valle del Mela – come l’agricoltura può contribuire allo sviluppo territoriale integrato”
Si è trattato di un importante momento di incontro tra le diverse realtà operanti a vario titolo nel settore agro alimentare e della ristorazione, finalizzato al rafforzamento delle sinergie esistenti e alla creazione di nuove.
Oggi dalle 9.30 alle 10.45 e dalle 11.00 alle 12.15 in Piazza Cannistraci Laboratorio sui grani antichi siciliani. A seguire, dalle ore 11.00 circa, sempre a Piazza Cannistraci, avrà luogo un momento di degustazioni a cura della Condotta Slow Food Peloritani e Tirrenici e dei ristoratori locali.
“La valle delle degustazioni”, così è stato denominato questo momento fieristisco, giunge al culmine di un progetto finalizzato a rafforzare tra i cittadini la consapevolezza della genuinità e del gusto della produzione locale. Non secondario, inoltre, il fine sociale: riscoprire il piacere di stare insieme, riappropriandoci degli spazi cittadini.
Lunedì 30 maggio alle ore 9.00piantumazione delle piantine di Melograni presso “Il giardino dei frutti dimenticati”.
Fritti e pizze eccellenti con formula take away, delivery e da mangiare sul posto. Niente visibilità mediatica, ma grande selezione di materie prime, lunghe lievitazioni e cotture a legna
Troppi stock in cantina: i produttori della regione vitivinicola di Marlborough preferiscono non raccogliere tutta l'uva. E c'è chi ha già messo in vendita i vigneti
Copenhagen offre una varietà di soluzioni, che spaziano dalla cucina stellata allo street food. Una città aperta al mondo, dentro cui si mischiano culture differenti che rispecchiano l'offerta culinaria. Ma la colazione danese è d'obbligo